Ai sensi del DPCM 26/04/2020, dell’Ordinanza del Presidente della Regione Siciliana n.18 del 30/04/2020 e della Circolare prot. n.16255 del 03/05/2020 emanata dall’Assessorato della Salute della Regione Siciliana in esecuzione dell’art. 8 dell’ordinanza del Presidente della Regione Siciliana n.18 del 30/04/2020, in materia di ‘attività sportiva’, allo scopo di assicurare, a far data dal 12 maggio 2020, il regolare svolgimento di ogni attività sportiva ammessa, è fatto obbligo di osservare le seguenti disposizioni:
a) l’ingresso al TeLiMar - in attesa di nuove imminenti disposizioni di legge - è consentito agli iscritti TeLiMar esclusivamente per lo svolgimento delle attività sportive ‘ammesse’, da praticare in forma individuale all’aria aperta. È fatto pertanto divieto di ingresso ad ospiti, sia residenti che non residenti
b) la pratica delle attività sportive ‘ammesse’ consentite all'interno del TeLiMar è disciplinata dal presente Regolamento, che viene posto in atto per lo svolgimento delle stesse in totale sicurezza
c) è stato a tal uopo nominato un ‘Supervisor’, Dott. Alessandro Bivona, Medico Specializzato in Malattie infettive ed in Medicina Interna, con il compito di monitorare ed assicurare costantemente il regolare espletamento delle attività come disciplinato dalle vigenti disposizioni normative in materia di limitazione del contagio da Covid19. Per tale compito il ‘Supervisor’ si avvarrà della collaborazione dei dipendenti TeLiMar Fabrizio Di Patti, Giulia Viola, Paride Volpes e Gian Maria Meli
d) l’ingresso degli iscritti è consentito previa prenotazione, da effettuare tramite email da inviare all’indirizzo sport@telimar.it o telefonicamente allo 091.454419, per lo svolgimento delle seguenti attività sportive da praticare in forma individuale all’aria aperta nel rispetto del distanziamento sociale: nuoto in acque libere, vela, windsurf, sup, canoa, canottaggio, attività subacquee e nuoto pinnato, pesca, remoergometro, bike, jogging, fitwalking, corsa, attività ginnica, stretching, yoga, atletica, fitness, tennis (singolo)
e) in attesa di imminenti nuove disposizioni di legge, da martedì 12 maggio 2020, l’accesso al TeLiMar verrà quindi consentito esclusivamente agli iscritti che avranno avuta confermata la prenotazione, che indosseranno tenuta ginnica ed i dispositivi anticontagio Covid19 (mascherina e guanti). All’ingresso, nel rigoroso rispetto del distanziamento sociale, verrà fatta compilare la autocertificazione ai sensi delle norme vigenti sulla limitazione del contagio da Covid19, verrà rilevata la temperatura corporea tramite termoscanner, e, laddove ritenuto necessario, verrà utilizzato anche il saturimetro.
Nel caso in cui un soggetto dovesse presentare una temperatura = o > 37,5°C o altra sintomatologia, allo stesso soggetto non verrà consentito l’accesso
f) potranno avere accesso al TeLiMar i bambini figli di soci, purché con almeno cinque anni di età, indossando tenuta ginnica ed i dispositivi anti-contagio Covid19 (mascherina e guanti), anch’essi esclusivamente per la pratica sportiva, da svolgere contestualmente al genitore sotto il suo controllo
g) dovranno essere rispettati due percorsi: un primo percorso, con un senso di marcia di ingresso (dalla zona cancello in direzione della zona campi da tennis e bar) ed un secondo percorso, con un senso di marcia di uscita (dalla zona baby club verso il cancello), caratterizzati tramite apposite segnalazioni
h) la pratica in seno al TeLiMar - su prenotazione - delle attività sportive ‘ammesse’ di cui al superiore punto d), da effettuare in forma individuale nel rispetto del distanziamento sociale, potrà riguardare un numero massimo di due turni consecutivi. Ogni turno avrà una durata di 50 minuti, e potrà riguardare attività sportive diverse fra loro
i) al termine della pratica dell’attività sportiva si dovrà provvedere ad uscire dalla sede sociale
l) è vietata ogni forma di assembramento, per cui non sarà possibile movimentare le attrezzature messe a disposizione per le attività sportive da svolgere in forma individuale all’aria aperta, che sono state appositamente posizionate nel rispetto del distanziamento sociale, in modo da garantire una fruizione degli spazi esterni nel pieno ossequio delle richiamate misure sanitarie
m) gli spazi e le attrezzature adibite alla pratica delle attività sportive ‘ammesse’ saranno sottoposte, da parte del personale dipendente TeLiMar appositamente formato, ad adeguate misure di sanificazione, ad inizio ed a fine giornata, e poi più volte nell’arco della giornata al termine di ogni turno in cui verranno utilizzate
n) è fatto espresso divieto, all'interno del TeLiMar, di utilizzare la piscina, il parco giochi e i luoghi chiusi, quali la palestra, il bar, la club-house ed il baby-club, che saranno tenuti chiusi. E’ fatto espresso divieto di prendere il sole e/o di stazionare all’aria aperta senza praticare attività sportiva
o) il TeLiMar si è dotato di distributori automatici per bevende fredde e calde e per prodotti salati e dolci, fra cui gelati
p) non è consentito l’utilizzo delle docce e dei lavabi degli spogliatoi interni; l’ingresso all’interno degli spogliatoi, preventivamente sanificati, è consentito esclusivamente per l’uso dei WC. Gli spogliatoi verranno sanificati più volte nell’arco della giornata, e comunque al termine di ogni loro utilizzo individuale. I WC sono stati tutti dotati di attivazione elettronica automatizzata dello scarico
q) sono state installate in vari punti all’aperto del TeLiMar docce esterne e creati anche degli spazi per cambio abiti opportunamente schermati. Il tutto nel rispetto del distanziamento sociale
r) sono stati installati, dislocati in vari punti su tutta l’intera superficie esterna del TeLiMar, alcuni lavabi elettronici in cui l’erogazione dell’acqua, del sapone e dell’aria è automatizzata, e saranno quindi utilizzabili senza alcun tipo di contatto fisico
s) il TeLiMar si è dotato di dispenser igienizzanti automatizzati dislocati a partire dalla zona d’ingresso sino ad arrivare alle diverse aree all’aperto dedicate alla attività fisica, nonché in tutte le aree comuni (ingresso, WC, etc.)
t) il TeLiMar si è dotato di appositi contenitori per la raccolta di rifiuti speciali in cui gettare mascherine, guanti, fazzoletti etc.
u) il personale dipendente operativo in seno al TeLiMar è stato sottoposto a test sierologici, è stato costantemente monitorato nella temperatura corporea e fornisce settimanalmente apposita autocertificazione, ed è anche stato formato e verrà costantemente aggiornato sotto il profilo igienico - sanitario-infettivologico dal ‘Supervisor’ Dott. Alessandro Bivona. Il personale TeLiMar, munito dei necessari dispositivi di protezione individuale, vigilerà costantemente sul rispetto del presente regolamento e quindi di tutte le vigenti disposizioni in vigore per la limitazione del contagio da Covid19
v) il TeLiMar ha provveduto ad esporre appositi avvisi per informare adeguatamente l’utenza sul rispetto delle norme igienico-sanitarie da seguire
w) il puntuale rispetto del presente Regolamento ci consentirà di proiettare la nostra sana e virtuosa comunità TeLiMar verso un’estate normale. Ed è questa la ragione per la quale si confida sull’aiuto e sulla responsabile collaborazione da parte di tutti
z) I dati personali saranno trattati esclusivamente per finalità di prevenzione dal contagio da Covid19, in esecuzione del Protocollo di sicurezza anti-contagio adottato ai sensi dell’art. 1 del DPCM 26 aprile 2020 e s.m.i.. La base giuridica del trattamento è, pertanto, da rinvenirsi nell’implementazione dei protocolli di sicurezza anti-contagio ai sensi dell’art. 1 del DPCM 26 aprile 2020 e s.m.i.. Con riferimento alla misurazione della temperatura corporea, il TeLiMar non effettua alcuna registrazione del dato. L’identificazione dell’interessato e la registrazione del superamento della soglia di temperatura potrebbero avvenire solo qualora fosse necessario documentare le ragioni che hanno impedito l’accesso. In tal caso, l’interessato sarà informato della circostanza. I dati personali non saranno oggetto di diffusione, né di comunicazione a terzi, se non in ragione delle specifiche previsioni normative (es. in caso di richiesta da parte dell’Autorità sanitaria per la ricostruzione della filiera degli eventuali contatti stretti di un lavoratore risultato positivo al Covid19). I dati saranno trattati per il tempo strettamente necessario a perseguire la citata finalità di prevenzione dal contagio da Covid19